Massaggio drenante classico

Il massaggio drenante a ritroso portante stimola la circolazione e il drenaggio dei liquidi con manovre profonde e mirate, migliorando l’aspetto della pelle e regalando una piacevole sensazione di leggerezza e benessere.

Massaggio drenante classico

Il massaggio drenante a ritroso portante è una tecnica manuale pensata per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso, stimolare la circolazione linfatica e venosa e migliorare visibilmente l’aspetto della pelle. A differenza del classico massaggio linfodrenante, che segue il flusso fisiologico della linfa, questo metodo va “controcorrente”: i movimenti sono leggeri ma profondi, eseguiti in direzione opposta al ritorno venoso, con l’obiettivo di stimolare i tessuti in profondità, sollevare e ossigenare la cute, e solo dopo convogliare correttamente i liquidi. Un approccio portante, appunto.

Benefici ed effetti immediati

  • Riattivazione del microcircolo: migliora l’apporto di sangue e ossigeno ai tessuti.
  • Riduzione della ritenzione idrica: aiuta a drenare i liquidi trattenuti negli strati sottocutanei.
  • Effetto tonificante e levigante: la pelle appare più compatta, liscia e luminosa.
  • Stimolazione dei tessuti connettivi: utile per contrastare la cellulite agli stadi iniziali e il gonfiore localizzato.
  • Effetto rilassante e detossinante: favorisce l’eliminazione di tossine e allevia tensioni leggere.

Effetti a lungo termine (con trattamenti regolari)

  • Previene la formazione di edemi cronici, soprattutto nei soggetti predisposti o sedentari.
  • Migliora l’elasticità della pelle, stimolando il collagene e mantenendo i tessuti giovani.
  • Supporta il drenaggio linfatico naturale, riducendo gonfiori e sensazione di pesantezza.
  • Influisce positivamente sull’umore, grazie al rilascio di endorfine durante il trattamento.

In gravidanza: sì, ma con le giuste attenzioni

Il massaggio drenante igienico-estetico può essere eseguito in gravidanza dal secondo trimestre (dalla 13ª settimana), con le dovute precauzioni e solo dopo approvazione del ginecologo.

Benefici in gravidanza:

  • Alleggerisce gambe e caviglie gonfie
  • Favorisce il ritorno venoso e linfatico
  • Riduce la stanchezza muscolare
  • Aiuta a mantenere il tono cutaneo durante i cambiamenti del corpo

Cosa evitare o adattare:

  • Niente pressioni profonde
  • Niente manovre decise su addome e zona lombare
  • Trattamento in posizione laterale o semi-seduta
  • Movimenti dolci e drenanti, mai troppo stimolanti

  • Gravidanza a rischio
  • Minaccia d’aborto o placenta previa
  • Varici gravi o trombosi venosa profonda
  • Malattie linfatiche o cardiache in corso

Controindicazioni generali

Il massaggio è da evitare in presenza di:

  • Infezioni cutanee attive
  • Grave insufficienza renale o cardiaca
  • Trombosi o tromboflebiti recenti
  • Tumori maligni (per rischio di diffusione linfatica)
  • Infiammazioni acute, febbre o stati di malessere generale
  • Fragilità capillare marcata (da valutare caso per caso)

Possibili effetti collaterali (se eseguito in modo scorretto)

  • Comparsa di lividi o dolori dovuti a pressioni eccessive
  • Eccessiva stanchezza dopo il trattamento
  • Diuresi aumentata (effetto normale, ma da monitorare)
  • Irritazioni cutanee in soggetti particolarmente sensibili o reattivi ai prodotti utilizzati

Un trattamento che va oltre l’estetica: delicato ma deciso, drenante ma profondo, utile per il corpo e rigenerante per la mente.

©2025 - Farmacia XXII Luglio S.a.s. & C.
CF/P.IVA: IT-01841500349

Concept by Planabo